Linguetta #127 / Il lavoro di Franco Basaglia sulla salute mentale ci ricorda che le parole possono costruire un dialogo tra socialità e discorso interno a una persona.
Grazie per la condivisione, Carmela. Mi appassionano molto i dialetti e le forme che riescono a dare alle parole. "Sano sano" mi fa venire in mente un rafforzato senso di integrità, di interezza, come se la ripetizione rendesse tutto più vero e consistente.
Quant'è importante ancora oggi abbattere gli stereotipi sulla sanità mentale, e chiederci sempre "chi può dirsi completamente sano/sana"?. Grazie per questa bella puntata di Linguetta!
Anche nella mia parte di Abruzzo "sano"significa intero, soprattutto nella sua versione raddoppiata, "sano sano", come dicevano le mie nonne.
Grazie per la condivisione, Carmela. Mi appassionano molto i dialetti e le forme che riescono a dare alle parole. "Sano sano" mi fa venire in mente un rafforzato senso di integrità, di interezza, come se la ripetizione rendesse tutto più vero e consistente.
Mi sono invaghita di quella scritta sul muro!
(Grazie per queste riflessioni importanti, Andrea).
Sintetica e liberante, quella scritta. E poi ogni volta che mi capita di passarci davanti in auto riesce a farmi sorridere.
Sto giusto in questo giorni ascoltando il podcast Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia di RaiPlaySound
Per fortuna su Franco Basaglia ci sono tanti materiali audio, video, scritti. Grazie per il consiglio Sara, questo mi mancava e me lo ascolto anch'io.
Quant'è importante ancora oggi abbattere gli stereotipi sulla sanità mentale, e chiederci sempre "chi può dirsi completamente sano/sana"?. Grazie per questa bella puntata di Linguetta!
Sì, è troppo importante, soprattutto continuare a parlarne perché la sensibilità si affini sempre di più. Grazie per le belle parole sulla puntata 💛.