La rilettura! Che cosa meravigliosa per scoprire i segreti dei libri. Un po’ come le persone... non è che capisci tutto subito, anzi, non si finisce mai!
I libri belli belli poi ci svelano parti di noi differenti a seconda del momento che stiamo vivendo.
La rilettura è tornare bambini: quante volte chiedevamo che ci venisse raccontata nuovamente una storia? E vi arrabbiavamo pure se dimenticavano una parola 🤭😅
Esatto, è un po' come tornare piccoli, quando volevamo che la storia fosse ripetuta pari pari per riascoltare i dettagli. La rilettura può diventare una specie di supervista.
Una volta non si possedevano tantissimi libri (con eccezioni tra i più abbienti ovviamente) e quindi i libri si leggevano più volte, scoprendo ogni volta un tesoro. ♥️
Grazie Letizia. Sai che "Il nido" lo leggerò proprio a breve, perché voglio inserirlo in una bibliografia che sto preparando per delle scuole. Le coincidenze che diventano segni 🤩.
Ripensare alle illustrazioni di Ott e alla copertina del mio Ness mi ha fatto venire in mente le illustrazioni di Mattotti per Hansel e Gretel. Invece rievocare Chatwin ha attivato una connessione con un libro letto di recente sui viaggi di Rimbaud, c'è una pagina in cui Tesson parla del poeta che passa e vivifica il mondo che giace inerte, fecondandolo con il suo sguardo
Che cosa strepitosa le serigrafie di Hansel e Gretel di Mattotti, pensa che ne ho viste alcune esposte alla mostra che c'è su di lui a Brescia! E grazie per l'altra connessione: "In viaggio con Rimbaud" di Sylvain Tesson mi mancava.
La scorsa primavera l'ho incontrato alla Festa del Libro di Zafferana Etnea e ha raccontato che ha creato quelle immagini indipendentemente, senza un editore che gli chiedesse di illustrare la fiaba. Solo dopo Neil Gaiman ha (ri)scritto il testo per accompagnare le illustrazioni. Questa cosa mi aveva molto colpito (e deliziato).
Ma che bello, devo venirci prima o poi al festival di Zafferana Etnea, anche solo per respirarne l'atmosfera, che ogni volta che ne sento parlare mi pare sia qualcosa di magico.
Il dettaglio su Hansel e Gretel rende la storia ancora più affascinante.
La rilettura! Che cosa meravigliosa per scoprire i segreti dei libri. Un po’ come le persone... non è che capisci tutto subito, anzi, non si finisce mai!
I libri belli belli poi ci svelano parti di noi differenti a seconda del momento che stiamo vivendo.
La rilettura è tornare bambini: quante volte chiedevamo che ci venisse raccontata nuovamente una storia? E vi arrabbiavamo pure se dimenticavano una parola 🤭😅
Esatto, è un po' come tornare piccoli, quando volevamo che la storia fosse ripetuta pari pari per riascoltare i dettagli. La rilettura può diventare una specie di supervista.
Una volta non si possedevano tantissimi libri (con eccezioni tra i più abbienti ovviamente) e quindi i libri si leggevano più volte, scoprendo ogni volta un tesoro. ♥️
Grazie 🙏🏼
Bel numero Andrea, come sempre! Se hai amato quei due libri azzardo un consiglio: "Il nido", di Kenneth Oppel, uscito nel 2018 per Rizzoli. Grazie!
Grazie Letizia. Sai che "Il nido" lo leggerò proprio a breve, perché voglio inserirlo in una bibliografia che sto preparando per delle scuole. Le coincidenze che diventano segni 🤩.
Ripensare alle illustrazioni di Ott e alla copertina del mio Ness mi ha fatto venire in mente le illustrazioni di Mattotti per Hansel e Gretel. Invece rievocare Chatwin ha attivato una connessione con un libro letto di recente sui viaggi di Rimbaud, c'è una pagina in cui Tesson parla del poeta che passa e vivifica il mondo che giace inerte, fecondandolo con il suo sguardo
Che cosa strepitosa le serigrafie di Hansel e Gretel di Mattotti, pensa che ne ho viste alcune esposte alla mostra che c'è su di lui a Brescia! E grazie per l'altra connessione: "In viaggio con Rimbaud" di Sylvain Tesson mi mancava.
La scorsa primavera l'ho incontrato alla Festa del Libro di Zafferana Etnea e ha raccontato che ha creato quelle immagini indipendentemente, senza un editore che gli chiedesse di illustrare la fiaba. Solo dopo Neil Gaiman ha (ri)scritto il testo per accompagnare le illustrazioni. Questa cosa mi aveva molto colpito (e deliziato).
Ma che bello, devo venirci prima o poi al festival di Zafferana Etnea, anche solo per respirarne l'atmosfera, che ogni volta che ne sento parlare mi pare sia qualcosa di magico.
Il dettaglio su Hansel e Gretel rende la storia ancora più affascinante.
Vieni, vieni! E io ti offro una siciliana (specialità di Zafferana 😁)
Allora mi preparo 😋.
Le connessioni inattese sono bellissimi punti di svolta nelle nostre storie personali :)