Ma che cos’è Linguetta?
È la newsletter che va dritta al punto — ma pure al punto e virgola, quando serve.
Da queste parti si parla di uso della lingua nella comunicazione, di come funzionano messaggi, testi, annunci, documenti, discorsi, interazioni.
Ma anche di come la lingua struttura i nostri comportamenti, con un occhio ai temi che riguardano identità di genere e accessibilità, e la possibilità di fare incursioni nei territori della letteratura.
Perché iscriversi a Linguetta?
Per ricordarsi che la lingua dà forma al pensiero, e fa accadere le cose.
Ecco perché dentro a Linguetta ci entrano anche consigli variegati di libri, film, podcast, articoli, canzoni: perché conteniamo moltitudini, come diceva lo zio Walt (Whitman eh, non Disney 😂). E quelle moltitudini lì si accumulano e ci determinano, come la geografia.
Quando arriva?
Una volta a settimana, di solito il venerdì sera, molto tardi (raramente però potrebbe saltare al sabato).
Chi la scrive?
Io ✋, cioè Andrea M. Alesci.
Leggo e racconto per lavoro: lo faccio per alcuni progetti di educazione alla lettura con medie e superiori; giro anche per scuole elementari e biblioteche come autore, tengo incontri di lettura ad alta voce e laboratori di scrittura. Lavoro da freelance come consulente di scrittura.
Nel 2019 ho pubblicato per Einaudi Ragazzi Il giro d’Italia in 80 isole, una raccolta di 80 filastrocche ambientate su altrettante isole italiane.
Nel 2024 arriverà un’altra storia per bambini e bambine, sempre in rima. Sorpresa!
Mi trovate su andrealesci.it (devo rinnovarlo, spero entro la fine del 2023).
Su Instagram sono andrjet.
