Numeri
Linguetta #196 / Una trasparente passeggiata fra le cifre che definiscono questa newsletter è anche l'occasione per ragionare sul senso nascosto della matematica.

Ehilà, eccomi con una nuova Linguetta!
Poco tempo fa ascoltavo una conversazione tra un mio nipote 7enne (F) e un amico che era a cena da mio fratello (L):
L: E qual è la materia che ti piace di più a scuola?
F: Matematica.
L: E come mai?
F: Mi piace la matematica perché i numeri si collegano qui dentro il cervello, e vanno nei dieci cassetti delle tabelline: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci.
Ecco, per un attimo mi è sembrato di rivedere il me piccolo alle elementari (ma pure alle medie), quando imparare a maneggiare le cifre mi dava proprio piacere – poi al liceo è iniziata la battaglia a colpi di debiti formativi in mate.
Eppure la matematica è ovunque e regola le nostre vite in modo invisibile, la matematica ci costituisce.
I numeri raccontano delle storie, hanno una forma diversa rispetto alle parole ma non potrebbero essere detti senza che usiamo le parole.
Anche dentro Linguetta ci sono numeri che dicono qualcosa sull’impalcatura che la regge, fatta da chi la scrive e soprattutto da chi la legge.
Perciò grazie alle 5.033 persone iscritte, che è un numero che quando quasi quattro anni fa uscì il numero zero di Linguetta, era oltre ogni mia possibile immaginazione.
Geograficamente
Come ha implicitamente detto mio nipote, il calcolo matematico ha bisogno dei suoi metodi e delle sue particolari architetture (cassetti) per funzionare e per fare funzionare ogni progetto umano che informa.
I calcoli matematici sono linguaggio della vita.
Serve che qualcuno li abbia pensati, messi insieme e poi strutturati in qualcosa di fisico e tangibile.
E sono il riflesso delle persone che li contenevano dentro di sé, in quella mente fatta a forma di groviglio, di connessioni in continuo movimento.
Allora i calcoli sono come la lingua e le persone: nomadi.
Sono come chi legge, in continuo movimento pur rimanendo fermə, cioè soggettə alla forza della natura umana che ci spinge a conoscere.
Sparsə per il mondo eppure connessə da pensieri comuni, come dentro Linguetta.
Esserci insieme
La matematica è pratica, non è qualcosa di astratto. Si esercita facendo, perché è costituita dalle conseguenze del pensiero: cioè dalle cose.
E forse non è un caso che l’etimologia di ‘calcolo’ arrivi dal latino calculus per ‘sassolino’, derivato di calx ‘calce’.
Come quel sasso gettato nello stagno di cui parlava Gianni Rodari in Grammatica della fantasia:
Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore.
Non diversamente, una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere.
Ed è un’onda anche quella che sta nelle statistiche di Linguetta, che attorno alle 5.000 persone iscritte sembra abbia trovato la sua dimensione.
Ma qualsiasi siano i numeri che la compongono, so che Linguetta è una parte vitale per me. E lo è, come per chiunque scrive: grazie a chi la completa, leggendola.
E lo fa dentro l’ambiente di Substack, perciò chiudo con due classifiche che coinvolgono anche Linguetta e stanno su Sidestack, che raccoglie le statistiche di persone iscritte alle newsletter ospitate dal Substackverso:
Ma quello che dicono tutti questi numeri è che sono le persone che fanno esistere Linguetta, così come accade per la lingua.
Grazie 💛.
P.S.
Agosto si avvicina, con il suo carico di caldo, i pensieri che divagano, i momenti in cui tutto si allenta. Compresa la nostra attenzione.
Perciò, come l’anno scorso, da domenica 3 agosto torneranno le puntate di mini-Linguetta: per giocare con le parole in un brevissimo spazio di tempo 😜.
🖊️ Inversi
Oggi pochi versi dalla raccolta di pensieri in libertà Calcoli e fandonie di Leonardo Sinisgalli, precisamente dalla sezione Qual è il fascino dell’algebra?
La noia non si vince con la fantasia ma con gli utensili.
La fantasia deve trasformarsi in ferramenta.
📚 Cifre vitali
Contare e misurare il mondo serve a esplorare le cose che osserviamo ogni giorno, anche quando sono lontanissime oppure all’interno dei corpi. Ed è quello che promette di fare l’albo illustrato Il polpo ha zero ossa scritto da Anne Richardson e illustrato da Andrea Antinori (traduzione di Francesca Sanna), collegando fatti numerici in modo inaspettato.
🎥 Il sapore osservato
Appena iniziata la quarta stagione, mi sono ricordato perché The bear mi piace così tanto. Perché restituisce la vita frammentata e frammentaria di chi sta dentro alle cose, o prova a starci. E nel caotico groviglio di parole, piatti, rumori, numeri, sguardi, e canzoni che riquadrano un’atmosfera, lì dentro si sta bene. Anche quando tutto sembra andare male. Si vede su Disney+.
Mi sa che è tutto, noi ci leggiamo alla prossima Linguetta!
Proviamo a vedere i numeri nascosti nelle cose, che in fondo basta usare il 💖, lo stesso cuore che sta qui sotto e che potete pigiare per dirmi se v’è piaciuta la puntata (così come i pulsanti di commento e restack).
Per rendere tutto più intenso e personale, potete scrivermi all’indirizzo alesci.andrea.m@gmail.com.
Chi vuole sostenere Linguetta può farlo dentro Substack con 30 euro all’anno.
Libri e dintorni
Ho scritto L’arcipelago delle isoleombra, illustrato da Marianna Balducci e pubblicato da Sabìr nel 2024. Se volete lavorarci a scuola oppure parlarne davanti a un pubblico con me, sapete dove trovarmi.
Leggo ad alta voce, conduco laboratori e gruppi di lettura, faccio formazione su albi illustrati e comunicazione: potete darci un occhio sul mio profilo Linktree 😉.














Stra-me-ri-ta-to! 🏆
Una Linguetta favolosa...complimenti Andrea ❤